Cos'è il delitto matteotti?

Il Delitto Matteotti

Il delitto Matteotti fu l'assassinio del deputato socialista Giacomo Matteotti, avvenuto il 10 giugno 1924 a Roma. L'evento segnò una grave crisi politica in Italia e una svolta nel regime fascista.

Antefatti:

L'Omicidio:

  • Il 10 giugno 1924, Matteotti fu rapito a Roma da un gruppo di squadristi fascisti, guidati da Amerigo Dumini. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Amerigo%20Dumini
  • Fu ucciso a pugnalate durante il rapimento.
  • Il corpo fu ritrovato solo il 16 agosto 1924 in una località boschiva nei pressi di Riano Flaminio.

Conseguenze:

  • L'omicidio suscitò un'ondata di sdegno e indignazione nell'opinione pubblica italiana e internazionale.
  • Le opposizioni, guidate da Giovanni Amendola, attuarono la cosiddetta secessione dell'Aventino, ritirandosi dal Parlamento in segno di protesta. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Secessione%20dell'Aventino
  • Benito Mussolini negò inizialmente ogni coinvolgimento, ma il clima politico si fece sempre più teso e il regime fascista vacillò. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Benito%20Mussolini
  • Nel gennaio 1925, Mussolini si assunse la "responsabilità politica, morale e storica" dell'accaduto, inaugurando la fase più repressiva del regime fascista. Questo discorso, pronunciato il 3 gennaio 1925, segnò di fatto l'inizio della dittatura fascista.
  • Il delitto Matteotti rappresentò un punto di svolta nella storia d'Italia, accelerando la trasformazione del regime fascista in una dittatura totalitaria.